Conservanti da evitare. Quali sono? E perché sono dannosi?
Molti prodotti cosmetici contengono conservanti potenzialmente dannosi sia per gli animali che per noi e sia per l’ambiente.
Alcuni prodotti nel campo della cosmetica, contengono delle sostanze così dette conservanti.
I conservanti sono sostante destinate esclusivamente o prevalentemente ad inibire lo sviluppo di microrganismi nel prodotto cosmetico.
I conservanti sono sostanze che vengono aggiunte alla formulazione dei cosmetici per garantirne l’integrità e la sicurezza nel tempo.
Alcuni di questi conservanti però non essendo conservanti di origine naturale, possono risultare dannosi.
Quali sono questi conservanti e perché vengono considerati nocivi ?
– Imidazolidinyl urea e diazolidinyl urea
– Sodium hydroxymethyl glycinate
– Benzylhemiformal
Questi conservanti vengono considerati cessori di formaldeide.
La formaldeide è un potente antibatterico, sterilizza qualsiasi forma di microrganismo è stata considerata cancerogena e quindi vietata dagli enti preposti.
L’ Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro ( IARC) sin dal 2004 ha inserito la formaldeide nell’elenco delle sostanze considerate con certezza cancerogene per la specie umana.
E se lo è per noi figuriamoci per gli animali.
Le sostanze definite “cessori di formaldeide” sono delle sostanze che hanno nomi e struttura chimica diversissimi dalla formaldeide ma che sono in grado, decomponendosi, di liberarne delle piccole quantità. ( Dunque meglio evitarle!!!)
Altre sostanze possono essere definite con certezza dei cessori di formaldeide,
Per essere definite come sostanze da evitare, manca una prova analitica definitiva e quindi le indichiamo con il beneficio dell’inventario:
– 2-Bromo-2-nitropropane-1,3-diol
– 5-Bromo-5-nitro-1,3-dioxane
– Quaternium-15
– DMDM Hydantoin
– Methenamine
Tra i cessori di formaldeide ci sono delle differenze, ce ne sono alcuni che ne liberano molta ed altri poca ma sempre formaldeide è quindi se non si ama la formaldeide è meglio evitarli.
Ma non limitiamoci solo a questi.
Spesso tra i conservanti che si leggono più spesso nei prodotti cosmetici animali troviamo:
Sostanze come methylchloroisothiazolinone e methylisothiazolinone:
ovvero, conservanti potenzialmente sensibilizzanti ed allergizzanti.
E’ bene prestare attenzione anche ai composti quali : cocamide MEA, DEA , TEA
La sostanza “etanolammina” a volte abbreviata con l’acronimo di MEA è un prodotto di reazione tra l’ossido di etilene e l’ammoniaca ed anche la Triethanolamina TEA e la Diethanolamine DEA noi sappiamo che di per se l’ossido di etilene è cancerogeno.
La differenza è data dalla quota amminica che viene attaccata alla cocamide,
e cioè MEA (monoetanolammina)
DEA (dietanolammina)
TEA (trietanolammina)
MIPA (monoisopropilammina),
Queste sostanze possono reagire con agenti nitrosanti, quali i conservanti che rilasciano formaldeide dando le nitrosammine allergizzanti e potenzialmente carcinogenetiche .
Molte persone pensano che i prodotti che sono a “risciacquo” questi vengano lavati via e non creino effettivamente alcun problema, in realtà questi vengono assorbiti dalla nostra epidermide.
Bisogna prestare attenzione a tutto ma in particolare modo, cercate sempre di prediligere conservanti ritenuti sicuri per il vostro peloso e per l’ambiente.
Fonti:
Fabrizio Zago, chimico industriale, inventore del biodizionazio.
Vai su Fluidopet.com nella sezione blog per leggere altri articoli correlati.