Blog & News

25 abitudini per vivere meglio e più a lungo: la filosofia di Mario Cucciolito

Mario Cucciolito in un campo di fiori, fondatore di FluidoPet, simbolo di benessere naturale e filosofia di vita sana

Un toelettatore, un padre, un uomo che ha scelto di vivere bene ogni giorno.

Mi chiamo Mario Cucciolito e sono il fondatore di FluidoPet, un’azienda nata dal mio amore per gli animali, la natura e il benessere autentico.

Dopo oltre trent’anni nel mondo della toelettatura professionale, ho capito che prendersi cura degli animali non significa solo lavarli o pettinarli, ma offrire loro un’esperienza di rispetto, equilibrio e armonia.

Questa stessa filosofia che guida il mio lavoro è anche il cuore di FluidoPet.

Ogni prodotto che creo nasce da ciò in cui credo profondamente: il rispetto per la vita, la natura, i ritmi del corpo e della mente.

I nostri cosmetici naturali non sono semplicemente “biologici” o “artigianali”: sono il risultato di una visione di benessere completa, che parte da me, dalla mia famiglia, dalla mia esperienza quotidiana.

In questo articolo voglio condividere con te le 25 abitudini che pratico ogni giorno. Sono piccoli gesti, semplici ma trasformativi, che fanno parte della mia vita e che rappresentano anche i valori alla base di FluidoPet.

Perché ogni scelta consapevole che facciamo – per noi, per chi amiamo, per i nostri animali – può portarci a vivere meglio, più a lungo, e in armonia con ciò che siamo davvero.

1. Segui un’alimentazione naturale e stagionale: è la base del tuo benessere

Nel mio stile di vita, l’alimentazione è uno dei pilastri principali. Da anni, pratico il mio personale “semestre vegano”: ogni primavera ed estate, a partire da subito dopo Carnevale, elimino tutte le proteine animali, insieme a zuccheri raffinati e farine bianche.

Non lo faccio solo per motivi fisici, ma anche per rigenerarmi spiritualmente. È un modo per alleggerire corpo e mente, disintossicarmi e ricominciare con nuova energia.

Durante il resto dell’anno continuo a nutrirmi in modo semplice: verdure di stagione, cereali integrali, legumi, frutta fresca, evitando i cibi troppo lavorati o artificiali.

La mia giornata non inizia con la classica colazione, ma con una tisana calda e energizzante, scelta in base a come mi sento.

Idratarmi bene è una delle mie priorità: bevo molta acqua e infusi durante tutta la giornata. Il corpo ha bisogno di acqua quanto del cibo.

Abitudine utile: ascolta come reagisce il tuo corpo a ciò che mangi. Non seguire mode, segui ciò che ti fa stare bene davvero.

2. Muoviti ogni giorno: anche 15 minuti fanno la differenza

Non serve essere atleti per restare in forma. Io dedico 15-30 minuti ogni giorno all’attività fisica, alternando stretching, cardio e un po’ di esercizi con i pesi.

Il segreto è la costanza: anche poco, ma tutti i giorni.

Fare movimento non significa solo restare in forma: significa tenere attivo il metabolismo, liberare endorfine, sciogliere le tensioni. Quando mi alleno, mi sento più lucido, più centrato, più positivo.

E nei momenti di ansia o agitazione, torno al respiro. Mi fermo, chiudo gli occhi, pratico qualche minuto di respirazione consapevole. È uno strumento potentissimo per riportare la calma e la concentrazione.

Consiglio pratico: se hai poco tempo, inizia con 10 minuti al giorno. Fallo per te. Fallo per stare bene.

3. Dormi bene: il recupero è il motore della tua energia

Il sonno non è una pausa: è un momento fondamentale per la tua rigenerazione fisica e mentale.

Io cerco di dormire almeno 7 ore a notte, rispettando il ritmo naturale del mio corpo e preparandomi al sonno con piccoli rituali: spegnere gli schermi, rallentare, respirare, trovare silenzio.

Dormire bene migliora la memoria, il metabolismo, il sistema immunitario.

E se dormo male, lo sento subito nel modo in cui affronto la giornata: sono più nervoso, meno concentrato, meno presente.

Abitudine utile: rispetta il tuo orologio biologico. Crea una routine serena prima di dormire. Il corpo ti ripagherà con energia.

4. Mantieni la mente attiva e curiosa ogni giorno

Ogni giorno cerco di imparare qualcosa. Che sia attraverso un libro, una conversazione, un documentario o un’esperienza pratica, stimolare la mente è fondamentale per restare vivi dentro.

Mi piace approfondire ciò che mi appassiona, ma anche uscire dalla mia zona di comfort.

Anche nel mio lavoro da toelettatore, cerco sempre di aggiornarmi: ogni taglio, ogni cane, ogni cliente è un’occasione per migliorare.

La curiosità è il motore della crescita personale. Quando impari, ti espandi. E quando ti espandi, ti senti più vivo.

Consiglio pratico: dedica 10 minuti al giorno a qualcosa che non conosci. Una parola nuova, un fatto interessante, un’idea che ti fa riflettere.

5. Gestisci lo stress in modo naturale e consapevole

Lo stress è una parte inevitabile della vita, ma non deve diventare il padrone delle tue giornate. Con il tempo ho imparato a riconoscerlo, a osservarlo e a trasformarlo con strumenti semplici ma potenti.

Quando sento tensione o agitazione, mi fermo. Faccio 3 respiri profondi, chiudo gli occhi e riporto l’attenzione dentro di me.

Anche solo camminare nella natura, toccare un albero, respirare aria pulita mi aiuta a ritrovare calma.

E nei momenti più intensi, pratico mindfulness: pochi minuti in silenzio, lasciando scorrere i pensieri come nuvole.

Abitudine utile: crea un piccolo “rituale antistress” quotidiano. Anche solo bere una tisana in silenzio può diventare un momento di equilibrio.

6. Coltiva pensieri positivi: liberati da ciò che ti appesantisce

I pensieri sono come semi: quelli che annaffi crescono. Ecco perché ogni giorno cerco di nutrire la mia mente con parole e immagini che fanno bene.

Evito di concentrarmi su ciò che non va e alleno lo sguardo a vedere ciò che funziona.

Se arriva un pensiero negativo, lo guardo, lo riconosco, ma non lo faccio diventare il protagonista della giornata.

Una delle abitudini che più mi aiutano è scrivere. Ogni sera segno su un foglietto 3 cose belle accadute durante la giornata. Piccole o grandi, non importa.

Questo mi aiuta a coltivare la gratitudine, un’abitudine che trasforma la mente e il cuore.

Consiglio pratico: tieni un quaderno della gratitudine sul comodino. Anche poche parole al giorno possono cambiare il tuo modo di vivere.

7. Dai valore alla tua famiglia: è la tua radice più forte

Nel mio percorso di vita, la famiglia è il centro. È lì che trovo forza, direzione e verità.

Con mia moglie e le mie figlie, cerchiamo ogni giorno di costruire relazioni fatte di ascolto, rispetto e amore concreto.

Non servono grandi gesti, ma tempo di qualità: un pranzo insieme, una chiacchierata la sera, una passeggiata, una risata condivisa.

Nel mondo di oggi, così veloce e distratto, la presenza reale è il dono più grande che possiamo fare a chi amiamo.

Abitudine utile: spegni il telefono quando sei con chi ami. Guardali negli occhi. Ascoltali davvero. Quel momento non tornerà.

8. Stai a contatto con la natura e con gli animali: ti riportano all’essenziale

Io ho la fortuna di vivere in campagna, immerso nel verde, circondato da animali. Ogni giorno cerco di assorbire l’energia della natura: cammino, respiro, ascolto i suoni, tocco la terra.

Gli animali, poi, sono i miei veri maestri. Ti insegnano la presenza, la fiducia, l’amore incondizionato.

Anche nel mio lavoro di toelettatore, il rapporto con ogni cane è unico. Li ascolto, li rispetto, li accolgo per ciò che sono.

Consiglio pratico: ogni settimana, dedica almeno un’ora a stare all’aperto, con gli animali o nella natura. Lascia che il corpo e la mente si ricarichino.

In natura un cane con fiori

9. Coltiva la gratitudine ogni giorno: inizia e finisci con un grazie

Per me, la gratitudine è un’abitudine potente. Non è solo un pensiero positivo, ma un vero atto di centratura, che ripeto ogni giorno, mattina e sera.

Appena mi sveglio, prima ancora di iniziare la giornata, ripeto un mantra semplice:

“Sono grato di essermi svegliato in salute. Sono grato per la mia famiglia, che è sana, che mi ama e che mi sostiene.”

Lo faccio mentalmente, a voce bassa, oppure mentre mi affaccio alla finestra o bevo la mia tisana calda.

La sera, prima di dormire, rilascio la mia voce e la mia intenzione. Lascio andare il peso della giornata e chiudo con un grazie: a me stesso, alla vita, a ciò che ho vissuto.

Sono piccoli gesti, ma mi ancorano alla parte più vera e luminosa di me. E nel tempo, cambiano profondamente il modo in cui guardo ogni cosa.

Abitudine utile: trova il tuo momento per dire “grazie”. Al mattino per iniziare con energia, alla sera per lasciar andare con pace.

10. Vivi il presente: qui e ora è dove accade la vita

Viviamo spesso tra un pensiero sul passato e una preoccupazione per il futuro. Ma la verità è che la vita accade solo adesso.

L’ho imparato anche nel mio lavoro: quando faccio un taglio preciso su un cane, se non sono concentrato, rischio di sbagliare.

Il presente è il luogo dove possiamo davvero amare, ascoltare, cambiare, migliorare.

Per questo ogni giorno cerco di ritornare al qui e ora: quando cammino, quando ascolto, quando sto con chi amo.

Consiglio pratico: scegli un’attività al giorno (anche semplice, come bere un caffè o mangiare) da fare con totale presenza. Senza telefono, senza pensieri altrove.

11. Impara sempre qualcosa di nuovo: la conoscenza è vita

Sono una persona curiosa, sempre. E per me, la conoscenza è vita. Ogni giorno cerco qualcosa da imparare, da approfondire, da scoprire.

Che sia un libro, un documentario, una conversazione o un’esperienza… per me sapere è evoluzione. È crescita. È nutrimento per l’anima.

Anche nel mio lavoro da toelettatore, non smetto mai di aggiornarmi. Studio nuovi stili di taglio, nuove tecniche, nuovi approcci, partecipo a stage, guardo cosa succede nel mondo.

Non per moda, ma per rispetto del mestiere e per dare il meglio ai cani e alle persone che si affidano a me.

E questo vale per chiunque lavori nel nostro settore: la toelettatura non è ripetizione, è arte. E ogni toelettatore dovrebbe allenare lo sguardo, le mani e la mente ogni giorno.

Consiglio pratico: scegli ogni mese un tema nuovo da approfondire: una razza, un prodotto, una tecnica, una cultura. Non smettere mai di essere curioso.

12. Esplora, viaggia, rompi la routine: vivi esperienze che ti aprono

Viaggiare non è solo spostarsi da un luogo all’altro. È scoprire parti di sé che non conoscevi.

Ogni volta che mi muovo per lavoro, per una fiera o per un weekend con la mia famiglia, torno a casa più ricco dentro.

Non servono soldi o destinazioni lontane: basta cambiare aria, uscire dal solito schema, fare qualcosa di nuovo. Anche solo parlare con una persona diversa dal solito può farti crescere.

Consiglio pratico: ogni mese, regalati almeno un’esperienza diversa. Anche piccola: un nuovo luogo, un nuovo gusto, una nuova abitudine. Ti farà bene.

13. Liberati dalle tossine: fisiche, mentali ed emotive

Tossine non sono solo quelle che accumuliamo mangiando male o respirando smog. Ci sono anche le tossine mentali ed emotive: pensieri pesanti, persone che ci svuotano, situazioni che ci soffocano.

Per me, “disintossicarsi” è un’azione completa. Significa mangiare pulito, bere acqua buona, evitare ambienti inquinati, ma anche staccare da ciò che mi carica di negatività.

Ogni tanto sento che ho bisogno di alleggerirmi, svuotarmi, ripartire. E lo faccio. Svuoto un cassetto, mi prendo una pausa dai social, faccio silenzio.

Nel mio lavoro è uguale: anche l’ambiente in cui toeletti influenza il tuo benessere. Un negozio ordinato, pulito, con buona energia, fa bene anche a te che ci lavori ogni giorno.

Consiglio pratico: ogni settimana, lascia andare qualcosa: un oggetto inutile, un pensiero ripetitivo, una persona che ti prosciuga. Apri spazio per il nuovo.

14. Vivi in un ambiente sano e naturale: dentro e fuori casa

La salute si costruisce anche con ciò che ci circonda ogni giorno. Io e la mia famiglia, per esempio, usiamo solo cosmetici naturali e detersivi di origine vegetale, sia in casa che nel mio lavoro.

Per me non è una moda: è una scelta etica e concreta. So cosa respiro, cosa tocco, cosa uso sulla pelle.

E se curo gli animali con prodotti naturali, non potrei mai fare il contrario con la mia famiglia.

Anche il modo in cui tieni in ordine il tuo spazio dice molto di te. Un ambiente pulito, arioso, curato, ti ricarica e ti protegge.

Abitudine utile: prova a sostituire un prodotto chimico al mese con una versione naturale. Vedrai la differenza, sulla pelle e nel respiro.

15. Respira profondamente: il respiro è vita e cura

Quando ci sentiamo agitati, arrabbiati, persi… il respiro cambia. Diventa corto, irregolare, bloccato.

Ma se impariamo a respirare in modo consapevole, cambia tutto.

Io lo faccio spesso, soprattutto nei momenti più intensi. Respiro a fondo, lento e pieno, e torno presente. È come premere il tasto “reset” dentro di me.

La respirazione profonda porta ossigeno al cervello, rilassa i muscoli, allenta le tensioni. È uno strumento che abbiamo sempre con noi e che può davvero salvarci.

Consiglio pratico: 2 volte al giorno, fermati per 2 minuti. Inspira profondamente dal naso, trattieni 2 secondi, poi espira piano dalla bocca. Fai 5 respiri così. Tutto si calma.

16. Concediti silenzio e pause: lì ritrovi te stesso

Viviamo in un mondo che non smette mai di parlare. Ma io credo che nel silenzio accadano le cose più vere.

Ogni giorno cerco almeno un momento per stare in pace: in giardino, con il sole addosso, con le braccia aperte, come se volessi abbracciare la luce.

Ripeto i miei mantra mentalmente, sento l’energia del sole che mi attraversa, mi connetto con la natura intorno a me. È una specie di “carica spirituale”, fatta di cose semplici ma vere.

E nei momenti in cui sento il bisogno di rilassarmi ancora di più, uso rimedi naturali poco convenzionali, che in altri paesi sono già riconosciuti per le loro qualità benefiche. In Italia c’è ancora diffidenza, ma io credo che ognuno debba trovare il suo equilibrio, nel rispetto di sé e degli altri.

Abitudine utile: ogni giorno, anche solo per 5 minuti, stacca tutto. Resta in silenzio. Respira. Guarda il cielo. Ringrazia.

17. Sorridi, gioca, alleggerisci: la leggerezza è una medicina vera

Siamo adulti, sì, ma non dobbiamo mai smettere di giocare. La leggerezza è una qualità profonda, non superficiale: è la capacità di non appesantire ogni momento, di trovare luce anche dove c’è fatica.

Amo ridere con le mie figlie, prendermi in giro, scherzare anche sul lavoro. Anche nei giorni intensi, cerco sempre uno spazio per un sorriso, una battuta, un momento di leggerezza.

Giocare non è per bambini. È per chi vuole restare vivo.

E anche i cani, con la loro gioia semplice, me lo ricordano ogni giorno: muoviti, stupisciti, gioca.

Abitudine utile: cerca ogni giorno un motivo per ridere. Anche piccolo. La tua mente e il tuo cuore si apriranno.

18. Lasciati ispirare da chi ti fa vibrare: trova il tuo scopo

Ognuno di noi ha bisogno di uno scopo, di un “perché” che lo faccia alzare dal letto con energia.

Per me lo scopo è creare cose buone, lasciare un segno nel mio lavoro, crescere come uomo, padre, professionista.

E anche FluidoPet nasce da questo: un progetto che rispecchia i miei valori profondi.

E quando mi sento stanco o svuotato, cerco persone che mi ispirano, che con la loro vita mi ricordano chi voglio essere.

Possono essere amici, colleghi, maestri, anche figure che seguo a distanza. L’ispirazione è contagiosa.

Consiglio pratico: scrivi chi ti ispira e perché. Tienili “vicini”, nei tuoi pensieri. Sono il tuo specchio migliore nei momenti difficili.

19. Rispetta i cicli naturali: anche tu sei parte della natura

Vivendo in campagna, lo sento forte ogni giorno: la natura ha i suoi ritmi, le sue pause, i suoi slanci.

E anche noi esseri umani funzioniamo meglio quando ci sintonizziamo con quei cicli.

In primavera e in estate mi alleggerisco, in inverno rallento. In certi periodi sono più attivo, in altri ho bisogno di silenzio. Ascoltarsi è la chiave.

Il mio semestre vegano, per esempio, lo pratico proprio in sintonia con il risveglio della natura. E ogni stagione diventa un’occasione per cambiare, migliorare, rinascere.

Abitudine utile: osserva come ti senti nei diversi momenti dell’anno. Adattati, non forzarti. La natura non sbaglia.

20. Tocca, abbraccia, resta presente: il contatto umano è nutrimento

Viviamo connessi con il mondo ma spesso scollegati da chi abbiamo vicino. Eppure, il contatto vero – un abbraccio, una carezza, una mano sulla spalla – è uno dei bisogni più profondi dell’essere umano.

Io cerco di non dimenticare il potere del tocco: con la mia famiglia, con le mie figlie, ma anche nel mio lavoro.

Quando accarezzo un cane, lo faccio con rispetto. Quando parlo con una persona, guardo negli occhi e ascolto davvero.

Il corpo parla più di mille parole. E la presenza reale, oggi, è un gesto rivoluzionario.

Consiglio pratico: ogni giorno, abbraccia qualcuno a cui vuoi bene. E quando parli con qualcuno, posalo quel telefono. Ascolta davvero. È lì che nasce la connessione.

21. Sii coerente con ciò in cui credi: vivi quello che dici

La coerenza per me non è perfezione, ma verità nei gesti quotidiani. Se promuovo uno stile di vita naturale, è perché lo vivo prima di tutto sulla mia pelle.

Se consiglio un prodotto, è perché lo uso per la mia famiglia, per i miei cani, per i miei clienti.

La coerenza si vede nei dettagli: in come parli, come lavori, come affronti una difficoltà.

È il valore che costruisce fiducia e rispetto, dentro e fuori da sé.

Consiglio pratico: ogni tanto chiediti: “Sto davvero vivendo ciò che credo?”. La risposta sarà la tua bussola.

22. Lascia un segno, anche piccolo: ogni gesto può ispirare

Non serve fare grandi cose per avere un impatto. Anche un gesto semplice, fatto con amore, può cambiare il giorno (e la vita) di qualcuno.

Nel mio lavoro cerco di lasciare una traccia: nella cura che metto, nell’energia che trasmetto, nella parola detta al momento giusto.

E anche FluidoPet nasce così: non solo per vendere prodotti, ma per portare un messaggio, un modo nuovo di vedere il benessere.

Abitudine utile: fai qualcosa ogni giorno che lasci il mondo un po’ meglio di come l’hai trovato. Anche un sorriso può bastare.

23. Inizia la giornata con intenzione: centrati e raccogli luce

Ogni mattina è un nuovo inizio. Io la vivo così: mi sveglio, respiro profondamente, ripeto i miei mantra, ringrazio per la vita e la salute, e – se c’è il sole – apro le braccia come per abbracciarlo.

Sento la luce che entra, l’energia della natura che mi attraversa. Vivendo in campagna, tutto questo è ancora più potente: la terra, il vento, il silenzio… mi nutrono.

C’è una cosa che evito con cura appena sveglio: non prendo subito in mano il telefono.

Molte persone iniziano la giornata scrollando le notizie, leggendo messaggi, entrando subito nel mondo digitale. Ma così si perde il contatto con sé stessi, si parte in balia dell’esterno.

Preferisco cominciare da dentro: concentrato, grato, centrato, prima di aprirmi al resto. Questo cambia tutto.

Abitudine utile: prima ancora di toccare il telefono, tocca la tua vita. Respira, ringrazia, allunga le braccia. Il resto può aspettare qualche minuto.

24. Ascolta il tuo corpo: ti parla con amore (anche quando fa male)

Con il tempo ho imparato che il corpo non mente mai. Ogni dolore, ogni fastidio, ogni tensione è un messaggio da ascoltare, non un disturbo da zittire.

Quando ho troppe responsabilità, sento un peso vero, fisico, vicino al collo, come se portassi un carico sulle spalle.

Quando qualcuno mi fa arrabbiare profondamente, sento lo stomaco stringersi.

E quando accade qualcosa di brutto sul piano emotivo, mi fa male il petto, come se il dolore si fosse fermato lì.

Il mio corpo mi parla, sempre. E io ho imparato ad ascoltarlo senza giudizio, a tradurre quei segnali in consapevolezza.

Non prendo medicine per coprire. Preferisco fermarmi, respirare, trasformare quel dolore in un pensiero positivo, in un’occasione per alleggerire qualcosa dentro.

Abitudine utile: se senti un dolore ricorrente, non ignorarlo. Chiediti: “Cosa sto trattenendo? Cosa non riesco a dire o a lasciar andare?” Le risposte arrivano, se le sai accogliere.

25. Scegli la tua strada: la libertà è il tuo principio guida

Per me, la libertà di pensiero è il valore più importante. Mi ha guidato in ogni scelta importante della vita, e mi ha insegnato a non avere paura di essere diverso.

Quando ho scelto di fare il lavoro che faccio oggi, la toelettatura professionale nella mia provincia ancora non esisteva.

Tutti mi dicevano che era una follia, che non avrebbe funzionato. Ma io ho seguito la mia visione, la mia libertà interiore, e sono andato avanti.

Ho iniziato prima di tutti. E grazie a quella scelta fuori dagli schemi, ho raccolto tanti frutti.

La libertà mi spinge a provare cose nuove, dire sempre ciò che penso, restare fedele a me stesso.

E insegno lo stesso alle mie figlie: non lasciarti mettere in una scatola. Scegli con la tua testa, segui il tuo cuore.

Consiglio pratico: se senti dentro una spinta forte, non ignorarla. Anche se sei l’unico a crederci, segui la tua strada. È lì che nasce la tua vera vita.

 

Conclusione – Vivere bene è una scelta quotidiana

Non c’è una formula magica per vivere meglio e più a lungo.

Ma ogni giorno è un’occasione per fare qualcosa che ci avvicina alla nostra versione migliore: più sana, più libera, più consapevole.

Non servono miracoli. Servono piccole scelte quotidiane, fatte con amore, ascolto e presenza.

Servono gesti semplici: respirare con calma, nutrirsi bene, imparare qualcosa di nuovo, dire grazie, muoversi con intenzione.

Serve guardare il sole e lasciarsi attraversare dalla sua luce. Camminare nella natura. Accarezzare un cane. Abbracciare chi amiamo.

Serve restare fedeli a sé stessi. E liberi. Sempre.

Questa è la mia filosofia. Non è perfetta, ma è vera. E ha cambiato la mia vita.

Con affetto e gratitudine,

Mario Cucciolito

Fondatore di FluidoPet

Toelettatore da oltre 30 anni, padre, amante degli animali, della natura e della libertà