Blog & News, CBD

Terapie con CBD e Cannabis per Animali Domestici: Guida e Consigli

cbd per cani e gatti terapia a base di cannabis

Negli ultimi anni, l’uso del cannabidiolo (CBD) e della cannabis nei trattamenti medici è diventato sempre più comune e accettato.

Questa tendenza non riguarda solo gli esseri umani, ma si è estesa anche al mondo degli animali domestici, in particolare cani e gatti.

Numerosi studi e testimonianze evidenziano i benefici potenziali del CBD e della cannabis per il trattamento di diverse condizioni che affliggono i nostri amici a quattro zampe, come l’artrosi, l’ansia, le dermatiti e l’epilessia.

In questo articolo esploreremo le diverse forme di CBD e cannabis, i loro effetti terapeutici e come scegliere il prodotto migliore per il tuo animale. Inoltre, forniremo consigli su come affrontare la terapia e creare un piano terapeutico personalizzato per il tuo animale domestico.

1 / Dal CBD full spectrum all’isolato

2 / La cannabis per atrosi e problemi alle ossa

3 / Combatte per ansia e stress

4 / Il CBD per le dermatiti e problemi di pelle

5 / Tumori e radicali liberi

6 / CBD ampio spettro  contro l’epilessia negli animali

7 / il prodotto migliore come trovarlo?

8 / i veterinari e l’opinione pubblica cosa ne pensano

9/ Altri prodotti a base di cbd possono servire?

 

Dal CBD full spectrum all’isolato

Il CBD full spectrum è una forma di estratto di canapa che contiene non solo il CBD, ma anche tutti gli altri componenti della pianta. Questi includono vari cannabinoidi come il CBDA, il THC (presente in percentuali inferiori allo 0,3% o allo 0,2% in Italia), il CBG e il THCA, così come i terpeni. Questa combinazione di composti offre un effetto sinergico noto come “effetto entourage”, che può potenziare gli effetti terapeutici del CBD.

Oltre al CBD full spectrum, esistono altre forme di estratti di canapa disponibili sul mercato, come gli isolati e i prodotti broad spectrum. Gli isolati di CBD contengono esclusivamente il cannabidiolo, senza altri cannabinoidi o terpeni, mentre i prodotti broad spectrum sono privi di THC ma includono terpeni e altri cannabinoidi.

Nei paesi dove la cannabis terapeutica è legale, viene impiegata anche per il trattamento degli animali domestici, in particolare cani e gatti. La scelta tra le diverse forme di CBD dipenderà dalle esigenze specifiche del tuo animale e dalle condizioni di salute che si desidera trattare.

La cannabis per atrosi e problemi alle ossa:

Negli ultimi anni, l’uso della cannabis e dei suoi derivati per il trattamento di vari disturbi è diventato sempre più comune, anche nel mondo degli animali domestici. In particolare, l’artrosi e i problemi alle ossa sono tra le condizioni che possono trarre beneficio dall’uso di sostanze come il cannabidiolo (CBD).

Artrosi negli animali domestici: L’artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce sia gli esseri umani che gli animali domestici. Nei nostri amici a quattro zampe, l’artrosi può manifestarsi come zoppia, dolore, gonfiore e riduzione della mobilità. Questi sintomi possono diventare progressivamente più gravi con il passare del tempo, compromettendo la qualità della vita dell’animale.

La cannabis e il CBD per l’artrosi: La cannabis contiene numerosi composti, tra cui il CBD, che sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e analgesiche. Studi recenti hanno dimostrato che il CBD può contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione associati all’artrosi e migliorare la mobilità degli animali affetti.

Il meccanismo d’azione del CBD nell’artrosi: Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide (SEC) degli animali, un sistema di comunicazione intercellulare che è coinvolto nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche, tra cui l’infiammazione, il dolore e il sistema immunitario. Il SEC è composto da recettori, come il CB1 e il CB2, che sono presenti in tutto il corpo, incluso il sistema nervoso centrale e periferico, le cellule immunitarie e le articolazioni.

Nel contesto dell’artrosi, il CBD interagisce principalmente con i recettori CB2, che sono coinvolti nella regolazione dell’infiammazione e della risposta immunitaria. Attraverso questa interazione, il CBD può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore nelle articolazioni, migliorando la funzione articolare e la qualità della vita dell’animale.

È importante consultare un veterinario prima di iniziare un trattamento a base di CBD per il tuo animale domestico. Il dosaggio di CBD dipenderà da diversi fattori, tra cui il peso dell’animale, la gravità dei sintomi e la concentrazione del prodotto di CBD. In genere, si consiglia di iniziare con un dosaggio basso e aumentare gradualmente fino a trovare il dosaggio ottimale per il tuo animale

Combatte per ansia e stress:

Oltre ai benefici nel trattamento dell’artrosi e dei problemi alle ossa, la cannabis e il CBD hanno dimostrato di essere efficaci nel combattere ansia e stress negli animali domestici, come cani e gatti. In questo articolo, esploreremo come la cannabis e il CBD possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress nei nostri amici a quattro zampe.

Gli animali domestici possono soffrire di ansia e stress a causa di vari fattori, come separazione dai loro proprietari, rumori forti, cambiamenti nell’ambiente o traumi passati. Questi stati emotivi negativi possono manifestarsi con sintomi quali aggressività, tremori, vocalizzazioni eccessive, comportamenti distruttivi e incontinenza urinaria.

Il ruolo della cannabis e del CBD nel combattere l’ansia e lo stress: La cannabis contiene numerosi composti, tra cui il CBD, che hanno dimostrato di possedere proprietà ansiolitiche e rilassanti. Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide (SEC) degli animali, come accade nel trattamento dell’artrosi,ma in questo contesto, il suo meccanismo d’azione è leggermente diverso.

Nel caso dell’ansia e dello stress, il CBD interagisce principalmente con i recettori CB1, che si trovano in abbondanza nel sistema nervoso centrale. Questa interazione aiuta a regolare la funzione di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e il glutammato, che sono coinvolti nella modulazione dell’ansia e dello stress.

Inoltre, il CBD può anche agire su altri recettori nel cervello, come il recettore 5-HT1A della serotonina e il recettore GPR55, che sono coinvolti nella regolazione dell’umore e della risposta allo stress. Attraverso queste interazioni, il CBD può contribuire a ridurre l’ansia e lo stress negli animali domestici, migliorando il loro benessere emotivo e la qualità della vita.

Dosaggio e somministrazione del CBD per l’ansia e lo stress: Anche in questo caso, è fondamentale consultare un veterinario prima di iniziare un trattamento a base di CBD per il tuo animale domestico.

Il CBD per le dermatiti e problemi di pelle:

Similmente a come agisce nelle altre condizioni, il CBD interviene sul sistema endocannabinoide (SEC) degli animali. I recettori del SEC, come il CB1 e il CB2, sono presenti anche nella pelle, dove svolgono un ruolo nella regolazione dell’infiammazione, del dolore e della crescita delle cellule cutanee.

Interagendo con questi recettori, il CBD può contribuire a ridurre l’infiammazione e il dolore associati alle dermatiti, promuovendo al contempo la guarigione delle lesioni cutanee. Inoltre, il CBD ha dimostrato di possedere proprietà antibatteriche, che possono aiutare a prevenire o trattare infezioni batteriche secondarie associate alle dermatiti.

Tumori e radicali liberi:

La ricerca sugli effetti del cannabidiolo (CBD) si è estesa anche al campo della lotta contro i tumori e alla protezione dalle sostanze dannose chiamate radicali liberi. In questo articolo, discuteremo gli studi scientifici che esplorano l’efficacia del CBD nel combattere i tumori e nel proteggere le cellule dagli effetti nocivi dei radicali liberi negli animali domestici.

Il ruolo del CBD nella lotta contro i tumori: La ricerca sugli effetti antitumorali del CBD è ancora in una fase preliminare, ma alcuni studi hanno mostrato risultati promettenti. Il CBD ha dimostrato di possedere proprietà antiproliferative, antiangiogeniche e pro-apoptotiche, che potrebbero contribuire a rallentare la crescita delle cellule tumorali, inibire la formazione di nuovi vasi sanguigni che forniscono nutrienti ai tumori e promuovere la morte programmata delle cellule tumorali.

Uno studio pubblicato nel 2018 ha dimostrato che il CBD può inibire la crescita di cellule tumorali in un modello di tumore al seno canino.

Inoltre, la ricerca sugli effetti del CBD sul glioblastoma, un tumore cerebrale altamente aggressivo,ha mostrato che il CBD può aumentare la sensibilità delle cellule tumorali alla radioterapia e potenziare gli effetti antitumorali del trattamento.

Sebbene questi risultati siano incoraggianti, è importante sottolineare che la maggior parte degli studi sull’efficacia del CBD nel combattere i tumori è stata condotta in vitro o su modelli animali, e sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il potenziale terapeutico del CBD nella lotta contro il cancro negli animali domestici e negli esseri umani.

Il CBD e la protezione dai radicali liberi: I radicali liberi sono molecole instabili e reattive che possono causare danni alle cellule, al DNA e alle proteine, portando a un’ampia gamma di problemi di salute, tra cui l’invecchiamento precoce, le malattie cardiovascolari e il cancro. Il CBD ha dimostrato di possedere proprietà antiossidanti, che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule dai danni ossidativi.

Gli studi hanno dimostrato che il CBD può ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione nei modelli animali di malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Sebbene la ricerca sull’efficacia del CBD nel proteggere gli animali domestici dai radicali liberi sia ancora limitata, è plausibile che il CBD possa offrire benefici simili nella prevenzione del danno ossidativo e nella promozione della salute generale degli animali domestici.

In conclusione, la ricerca sull’efficacia del CBD nel combattere i tumori e nel proteggere le cellule dai radicali liberi è ancora in una fase preliminare, ma i risultati finora ottenuti sono promettenti.

Consultare sempre un veterinario prima di iniziare un trattamento a base di CBD per il tuo animale domestico e discutere i potenziali benefici e rischi associati all’uso del CBD in ambito oncologico e nella protezione dalle sostanze dannose come i radicali liberi

CBD ampio spettro  contro l’epilessia negli animali:

L’epilessia nei cani e gatti può essere una malattia debilitante che richiede il trattamento con farmaci anticonvulsivanti che possono causare effetti collaterali indesiderati. Tuttavia, il CBD ad ampio spettro può essere un’alternativa naturale e promettente per il trattamento dell’epilessia nei cani e gatti. In questo articolo, esamineremo gli studi e le informazioni sul CBD ad ampio spettro nel trattamento dell’epilessia nei cani e gatti.

Ruolo del CBD ad ampio spettro nell’epilessia: Il CBD ad ampio spettro è un estratto di cannabis che contiene una varietà di composti attivi, tra cui il CBD e altri cannabinoidi, terpeni e flavonoidi. Insieme, questi composti lavorano sinergicamente per produrre un effetto terapeutico più ampio e completo rispetto al solo CBD isolato.

Anche se il meccanismo d’azione del CBD ad ampio spettro nell’epilessia è ancora poco compreso, alcuni studi preliminari hanno dimostrato che il CBD ad ampio spettro può ridurre la frequenza e la gravità delle convulsioni nei cani e gatti.

Studi Scientifici:

In uno studio su cani affetti da epilessia refrattaria, il CBD ad ampio spettro ha ridotto significativamente la frequenza delle convulsioni in oltre l’80% dei soggetti. Inoltre, in uno studio su gatti con epilessia idiopatica, il CBD ad ampio spettro ha ridotto la frequenza delle convulsioni del 58%.

in più Il cannabidiolo (CBD) ha suscitato l’interesse di veterinari e proprietari di cani grazie all’effetto anticonvulsivante confermato da studi su modelli animali e sperimentazioni sull’uomo.

Inoltre, l’aumento della consapevolezza dei cannabinoidi, utilizzati fin dai tempi antichi per l’epilessia, è stato alimentato dai social media e dalla pressione dell’opinione pubblica.

Tuttavia, i veterinari e i neurologi veterinari attualmente incontrano difficoltà nell’utilizzare i cannabinoidi a causa della scarsità di studi scientifici validi.

I cani hanno dimostrato una bassa biodisponibilità orale del CBD e un alto effetto di primo passaggio attraverso il fegato in studi di farmacocinetica. La somministrazione di CBD in formulazioni a base di olio e/o con il cibo migliora la biodisponibilità nei cani, nei ratti e nell’uomo.

Studi di tollerabilità hanno dimostrato che il CBD è sicuro e ben tollerato nei cani sani e in quelli con epilessia, con effetti avversi da lievi a moderati. La qualità del CBD disponibile varia notevolmente, sottolineando l’importanza del controllo di qualità farmaceutica.

Uno studio clinico su cani con epilessia resistente ai farmaci non ha confermato una differenza nei tassi di risposta tra il gruppo CBD e il gruppo placebo. Tuttavia, un altro studio ha riscontrato una riduzione ≥50% della frequenza delle crisi epilettiche in sei su 14 cani nella fase di trattamento, una riduzione che non è stata osservata durante la fase placebo.

Allo stato attuale delle conoscenze, non esiste una raccomandazione chiara sull’uso del CBD nell’epilessia canina.

Dosaggio e somministrazione del CBD ad ampio spettro nell’epilessia: Il dosaggio del CBD ad ampio spettro dipende dalle specifiche esigenze dell’animale, dalla gravità dei sintomi e dalla concentrazione del prodotto. Tuttavia, è importante consultare un veterinario prima di somministrare il CBD ad ampio spettro al tuo animale domestico, in quanto possono esserci interazioni con altri farmaci e il dosaggio deve essere attentamente controllato per evitare effetti collaterali indesiderati.

In conclusione, il CBD ad ampio spettro può essere un’alternativa naturale e promettente per il trattamento dell’epilessia nei cani e gatti.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’efficacia e la sicurezza del CBD ad ampio spettro nell’epilessia nei cani e gatti. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi prodotto di CBD ad ampio spettro al tuo animale domestico.

Come Scegliere il Miglior Prodotto di CBD per il Tuo Animale Domestico

Con l’aumento della popolarità del CBD per i cani e i gatti, ci sono sempre più prodotti disponibili sul mercato. Tuttavia, con tanta scelta, può essere difficile scegliere il prodotto di CBD giusto per il tuo animale domestico. In questo articolo, esamineremo i fattori chiave da considerare quando si sceglie un prodotto di CBD per il tuo animale domestico.

  1. Origine e qualità del prodotto: È importante scegliere un prodotto di CBD di alta qualità e proveniente da una fonte affidabile. Cerca produttori che utilizzino cannabis biologica, priva di pesticidi e di alta qualità. Inoltre, verifica che i produttori utilizzino tecniche di estrazione sicure per garantire che il prodotto finale sia privo di residui di solventi.
  2. Contenuto di cannabinoidi: Controlla sempre la quantità di cannabinoidi presente nel prodotto, in particolare il contenuto di CBD. Cerca prodotti che abbiano una concentrazione di CBD appropriata per le esigenze del tuo animale domestico. In generale, la dose consigliata di CBD per i cani è di 0,2-0,5 mg/kg al giorno, mentre per i gatti è di 0,05-0,1 mg/kg al giorno.
  3. Metodo di somministrazione: Ci sono diversi modi per somministrare il CBD ai tuoi animali domestici, tra cui l’olio, le capsule, i biscotti e i prodotti per il benessere delle articolazioni. Considera il modo in cui il tuo animale domestico preferisce assumere il CBD e scegli il metodo di somministrazione più appropriato.
  4. Certificazioni di laboratorio: Cerca produttori che forniscono certificazioni di laboratorio indipendenti per i loro prodotti. Queste certificazioni garantiscono che il prodotto sia stato testato per la presenza di cannabinoidi e per la presenza di eventuali contaminanti.
  5. Recensioni e reputazione del produttore: Infine, cerca recensioni da parte di altri proprietari di animali domestici e valuta la reputazione del produttore. Cerca produttori che siano trasparenti sulla loro produzione e che abbiano una buona reputazione nella comunità del CBD per i cani e i gatti.

Conclusioni: Scegliere il prodotto di CBD giusto per il tuo animale domestico può sembrare complicato, ma seguendo questi semplici consigli, puoi trovare un prodotto di alta qualità e adatto alle esigenze del tuo animale domestico.

L’Opinione Pubblica e l’Approccio dei Veterinari al CBD per i Cani e i Gatti:

Con l’aumento della popolarità del CBD per i cani e i gatti, l’opinione pubblica e i veterinari stanno diventando sempre più interessati a questo nuovo trattamento. Tuttavia, non tutti i veterinari sono d’accordo sull’uso del CBD nei loro pazienti animali. In questo articolo, esamineremo l’opinione pubblica e l’approccio dei veterinari al CBD per i cani e i gatti.

  1. L’opinione pubblica sul CBD per i cani e i gatti è divisa, con alcune persone che sostengono l’uso del CBD nei loro animali domestici e altre che sono scettiche sull’efficacia del CBD. Tuttavia, l’interesse pubblico per il CBD come trattamento per i cani e i gatti è in aumento. In particolare, i social media e altri canali online stanno contribuendo a diffondere la conoscenza sui potenziali benefici del CBD per gli animali domestici. Ci sono anche molti proprietari di animali domestici che affermano di avere ottenuto ottimi risultati con l’uso del CBD nei loro animali, spingendo sempre più persone a considerare il CBD come opzione di trattamento per i loro animali domestici. Tuttavia, è sempre importante ricordare di consultare un veterinario prima di somministrare qualsiasi prodotto di CBD al tuo animale domestico.
  2. L’approccio dei veterinari al CBD per i cani e i gatti è vario. Molti veterinari sono ancora scettici riguardo all’uso del CBD nei loro pazienti animali, ma ci sono anche molti veterinari che si sono aperti all’idea del CBD come trattamento alternativo per i cani e i gatti. In particolare, molti veterinari stanno cercando di apprendere di più sui potenziali benefici del CBD per gli animali domestici e di includere il CBD come parte di un piano di trattamento personalizzato per i loro pazienti animali. Tuttavia, è importante notare che i veterinari possono avere alcune difficoltà nel prescrivere il CBD ai loro pazienti animali a causa della scarsità di studi scientifici affidabili. Inoltre, come per qualsiasi trattamento alternativo, è sempre importante consultare il proprio veterinario prima di somministrare qualsiasi prodotto di CBD al proprio animale domestico.
  3. La Ricerca Scientifica: La ricerca scientifica sul CBD per i cani e i gatti è ancora in fase di sviluppo. Ci sono alcune ricerche preliminari che suggeriscono che il CBD potrebbe essere efficace nel trattamento di alcune condizioni nei cani e nei gatti, come l’epilessia, l’ansia e l’infiammazione. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno l’efficacia e la sicurezza del CBD nei pazienti animali. Alcune delle sfide nella ricerca del CBD per i cani e i gatti includono la variabilità nella concentrazione di cannabinoidi nei prodotti di CBD disponibili e la mancanza di standardizzazione nella dosaggio e nella somministrazione del CBD. Tuttavia, l’aumento dell’interesse pubblico e la crescente disponibilità di finanziamenti per la ricerca del CBD per gli animali domestici stanno contribuendo ad accelerare lo sviluppo di nuovi studi sulla sicurezza e l’efficacia del CBD per i cani e i gatti. In futuro, la ricerca scientifica potrebbe fornire ulteriori informazioni sulla sicurezza e l’efficacia del CBD come trattamento per i pazienti animali.

Altri prodotti a base di cbd possono servire?

L’olio di CBD è uno dei prodotti più comuni per il trattamento dei cani e dei gatti, ma ci sono anche molti altri prodotti a base di CBD disponibili sul mercato. In questo articolo, esamineremo alcuni dei prodotti a base di CBD alternativi per cani e gatti e discuteremo delle loro applicazioni.

  1. Biscotti al CBD: I biscotti al CBD sono un’alternativa popolare all’olio di CBD per il trattamento dei cani e dei gatti. I biscotti al CBD sono generalmente disponibili in diverse concentrazioni di CBD e possono essere una forma conveniente di somministrazione del CBD per il tuo animale domestico.
  2. Creme al CBD: Le creme al CBD sono prodotti topici che possono essere applicati direttamente sulla pelle del tuo animale domestico. Le creme al CBD sono utilizzate principalmente per il trattamento di dermatiti e altre affezioni cutanee nei cani e nei gatti.
  3. Capsule al CBD: Le capsule al CBD sono una forma di somministrazione del CBD che è utile per i proprietari di animali domestici che vogliono dosare con precisione la quantità di CBD che il loro animale domestico sta ricevendo. Le capsule al CBD sono generalmente disponibili in diverse concentrazioni di CBD.
  4. Prodotti per l’igiene orale al CBD: I prodotti per l’igiene orale al CBD, come i dentifrici al CBD, sono utilizzati principalmente per il trattamento della salute dentale dei cani e dei gatti. Questi prodotti possono essere utili per prevenire la formazione di placca e tartaro nei denti dei tuoi animali domestici.
  5. Shampoo al CBD: Gli shampoo al CBD sono prodotti per la cura dei peli dei cani e dei gatti che contengono CBD tra gli ingredienti. Questi prodotti possono essere utili per il trattamento di problemi come la dermatite e l’eczema nei cani e nei gatti. Gli shampoo al CBD possono anche aiutare a mantenere la salute generale del pelo e della pelle dei tuoi animali domestici. Come per qualsiasi altro prodotto a base di CBD, è importante acquistare shampoo di alta qualità da produttori affidabili e consultare il proprio veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto al CBD per il tuo animale domestico. Inoltre, è importante notare che gli shampoo al CBD non sono destinati al consumo interno e non dovrebbero essere ingeriti dai tuoi animali domestici.

Mario Cucciolito

Related Posts