Blog & News

Toelettatura Professionale: Stripping e Trimming per un Mantello Perfetto | FluidoPet

Groomer professionista esegue stripping su un Fox Terrier in un evento di toelettatura, evidenziando la precisione e la cura del mantello.

La Toelettatura Professionale e la Cura del Mantello: Guida Completa per Toelettatori e Proprietari

La toelettatura professionale per cani, in particolare attraverso tecniche come stripping e trimming, è essenziale per mantenere il mantello sano e in condizioni ottimali. Non si tratta solo di estetica, ma di una necessità per garantire il benessere della pelle e del pelo del cane.

Ogni razza ha caratteristiche uniche, e il tipo di pelo gioca un ruolo cruciale nella scelta delle tecniche di toelettatura.

In questa guida approfondiremo:

• L’importanza della toelettatura per la salute del cane
• Le diverse tipologie di mantello e le tecniche più adatte
• Le differenze tra Stripping e Trimming
• I migliori prodotti e strumenti per un lavoro professionale

1. Perché la Toelettatura è Essenziale?

La toelettatura non è solo un fattore estetico, ma una pratica di benessere.
Il mantello protegge il cane dagli agenti esterni, regola la temperatura corporea e permette alla pelle di respirare. Se non viene curato adeguatamente, può portare a problemi dermatologici, infezioni e fastidi per l’animale.

Benefici principali della toelettatura regolare

•Evita la formazione di nodi e grovigli, che possono causare dolore al cane

•Riduce il rischio di dermatiti grazie alla rimozione del pelo morto e alla pulizia della cute

•Aiuta a controllare la perdita di pelo, specialmente nelle razze con muta stagionale

•Favorisce la circolazione sanguigna, grazie ai massaggi effettuati durante la spazzolatura e il bagno

Ogni quanto è necessaria la toelettatura?

Dipende dal tipo di pelo:

•Pelo lungo: ogni 3-5 settimane per evitare nodi e feltri

•Pelo corto: ogni 6-8 settimane per mantenere la pelle sana

•Razze da stripping/trimming: sedute regolari ogni 2-3 settimane per preservare la struttura del mantello

2. Le Diverse Tipologie di Mantello e Come Trattarle

Per una toelettatura efficace, è fondamentale conoscere il tipo di pelo del cane.

•Pelo Corto (Dobermann, Labrador, Bulldog)

Ha bisogno di spazzolatura regolare per rimuovere il pelo morto. I bagni devono essere distanziati (ogni 2-3 mesi) per non seccare la pelle.

•Pelo Lungo (Shih Tzu, Maltese, Yorkshire Terrier)

Richiede spazzolature quotidiane per evitare nodi. Necessita di shampoo e balsamo idratanti per mantenere morbidezza e lucentezza.

•Pelo Duro (Schnauzer, Fox Terrier, West Highland White Terrier)

Non va tosato, ma deve essere gestito con stripping o trimming. La struttura del pelo deve essere preservata per garantire la funzione protettiva naturale.

•Pelo Riccio (Barbone, Bichon Frisé, Lagotto Romagnolo)

Non ha muta, quindi cresce continuamente e va tagliato regolarmente. Necessita di prodotti volumizzanti per mantenere la forma del riccio.

3. Stripping e Trimming: Tecniche Essenziali per il Pelo Duro

Che differenza c’è tra Stripping e Trimming?

•Stripping

•Rimuove manualmente il pelo morto, favorendo il rinnovamento del mantello

•Utilizzato su razze come Schnauzer, Fox Terrier e West Highland White Terrier

•Si esegue con coltellini da stripping o con le dita

•Trimming

•Rifinitura del pelo con forbici o coltelli da trimming, per mantenere la forma tra una sessione di stripping e l’altra

•Usato per conservare la linea del mantello nei cani da expo

•Perfetto per soggetti che non necessitano di uno stripping completo

Quando scegliere lo stripping e quando il trimming?

•Se il cane ha il pelo troppo morbido o ha subito una tosatura, lo stripping potrebbe non essere efficace. Meglio procedere con il trimming.

•I cani da show richiedono una manutenzione costante per mantenere una texture perfetta.

4. Strumenti Essenziali per un Trimming e uno Stripping Perfetti

•Coltellini da stripping: diversi tipi a seconda della lunghezza del pelo

•Pietre per stripping: ideali per lavorare aree delicate come le orecchie

•Forbici curve e dritte: per rifinire le zone che richiedono precisione

•Spazzole e cardatori: per mantenere il mantello in ordine tra una seduta e l’altra

5. I Migliori Prodotti FluidoPet per la Cura del Mantello

Dopo uno stripping o un trimming, il pelo necessita di idratazione e nutrimento per rimanere forte e luminoso.

Linea Ultra Strong di FluidoPet

Maschera e Spray per la ricostruzione del pelo

•Contiene Cheratina, Olio di Macadamia e Burro di Karité

Shampoo Evolution di FluidoPet

•Idrata e protegge il pelo dopo il trattamento

Spray Puff FluidoPet

•Dona volume e struttura dopo lo stripping

Conclusione

La toelettatura professionale non è solo un’esigenza estetica, ma una parte fondamentale della salute e del benessere del cane. Conoscere le tecniche giuste, i prodotti adeguati e la frequenza di trattamento permette di garantire un mantello forte, sano e sempre perfetto.

Vuoi prenderti cura al meglio del mantello del tuo cane? Scopri la linea FluidoPet per una toelettatura professionale e un pelo sempre perfetto!

Visita il nostro shop: www.fluidopet.com/shop  

Mario Cucciolito